Tecnico Qualificato Ottico
Sono aperte le iscrizioni alla figura professionale di Tecnico Qualificato ottico
Si tratta di un corso biennale di 1920 ore di cui n. 80 di stage
Riferimenti normativi: disciplinato dall’Art. 1 R.D n. 1334 del 1928 e dell’Art. 99 del R. D. n. 1265 del 1934 modificato dall’Art. 1 comma 1 della Legge 42/1999 D.L n. 46 del 24/02/1997
Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale e regionale, che opera nel settore della sanità e dell’assistenza sociale. Confeziona, predispone e vende al pubblico, occhiali, lenti, anche a contatto su prescrizione del medico. Determina le caratteristiche ottiche delle lenti oftalmiche ed individua i loro difetti.
Numero minimo allievi 12
Il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo degli allievi iscritti
Contenuti del corso: Orientamento, Accoglienza, anatomia generale, elementi di diritto, economia, pratica commerciale e legislazione sociale, fisica, complementi di chimica e informatica, lingua inglese, ottica e laboratorio, anatomia generale ed oculare, fisiopatologia oculare e laboratorio misure oftalmiche, esercitazioni di optometria, esercitazioni di contattologia, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, la qualità del servizio, teoria e pratica della comunicazione, esercitazioni di lenti oftalmiche. Sono previste, inoltre, attività di stage e workshop presso Enti convenzionati.
A chi è diretto:
Contenuti del corso: Orientamento, Accoglienza, anatomia generale, elementi di diritto, economia, pratica commerciale e legislazione sociale, fisica, complementi di chimica e informatica, lingua inglese, ottica e laboratorio, anatomia generale ed oculare, fisiopatologia oculare e laboratorio misure oftalmiche, esercitazioni di optometria, esercitazioni di contattologia, igiene e sicurezza sui luoghi di lavoro, la qualità del servizio, teoria e pratica della comunicazione, esercitazioni di lenti oftalmiche. Sono previste, inoltre, attività di stage e workshop presso Enti convenzionati.
Requisiti del corso:
Riferimenti normativi: disciplinato dall’Art. 1 R.D n. 1334 del 1928 e dell’Art. 99 del R. D. n. 1265 del 1934 modificato dall’Art. 1 comma 1 della Legge 42/1999 D.L n. 46 del 24/02/1997